I destinatari del Master
I principali destinatari del Master sono i cittadini stranieri ovunque residenti e i cittadini italiani residenti all'estero.
Nel caso di mancato raggiungimento del numero massimo di iscritti, possono essere ammessi anche i cittadini italiani residenti in Italia e i candidati privi dei requisiti di accesso (in questo ordine di priorità).
Nel caso di ammissione alla sola modalità parziale, la partecipazione consente di ottenere un attestato di frequenza e, a discrezione del Consiglio scientifico del Master e previo superamento di una prova d’esame specifica, il riconoscimento dei CFU relativi alla parte svolta.
Requisiti per l'iscrizione
Per accedere al Master è richiesta una laurea italiana o straniera, corrispondente ad almeno 180 CFU, attinente agli ambiti del Master (classe delle lauree in lettere o equivalenti). Casi speciali di diplomi universitari possono essere valutati da un’apposita commissione.
Ai candidati con conoscenza della lingua italiana come L2 è richiesta una certificazione almeno di livello C1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
È possibile chiedere il riconoscimento parziale di CFU per esperienze formative già acquisite (max. 18 CFU).
La selezione avviene per titoli.